L’aceto di mele è un prodotto di fermentazione delle mele mature, da cui il liquido riceve una serie di acidi organici, vitamine e microelementi. Sono loro che determinano l’uso diffuso dell’aceto di mele per scopi cosmetici, medici e domestici..
I batteri coinvolti nella fermentazione rilasciano acido e anidride carbonica. Se il processo viene interrotto, si ottiene una bevanda a basso contenuto alcolico. Ma quando il sidro viene finalmente lasciato fermentare, tutto lo zucchero contenuto nelle mele si trasforma in un complesso di acidi organici che determinano il gusto e l’odore del prodotto. Vitamine, enzimi, pectine e sali minerali passano dai frutti al liquido.
Il massimo delle sostanze utili è conservato in aceto non raffinato e torbido, che conserva parte dei frutti della fibra, che è chiaramente visibile quando si forma un piccolo sedimento abbastanza accettabile.
Un insieme così ricco di composti bioattivi predetermina le proprietà benefiche del prodotto e l’uso multiforme dell’aceto di mele in vari ambiti della vita. È usato per curare molte malattie, in cosmetologia, durante la preparazione di piatti culinari, nella vita di tutti i giorni..
Leggi l’articolo: aceto di mele: benefici e rischi!
La zona più famosa è la cucina. Possedendo un gusto e un aroma piccanti, essendo un antisettico e conservante naturale, l’aceto di mele è un’ottima aggiunta a insalate, marinate per piatti di carne, verdure e pesce, un componente insostituibile della conservazione casalinga e salse, ad esempio, maionese e senape snack.
Tuttavia, l’uso di questo prezioso prodotto non si limita alla cottura. Di grande interesse sono i benefici dell’aceto di mele se trattato a casa..
Applicazioni ad alta temperatura di aceto di mele
Il decorso di molte malattie infettive e infiammatorie è accompagnato da febbre. Quando la temperatura corporea supera determinati indicatori, deve essere abbassata, altrimenti il corpo perde la capacità di resistere a una malattia debilitante.
Per il trattamento domiciliare, l’aceto di mele viene utilizzato come base per massaggi e impacchi curativi, delicatamente e senza l’uso di prodotti chimici che abbassano la temperatura.
Un cucchiaio di aceto richiede 100-120 ml di acqua calda pulita. Strofinare il corpo con la soluzione risultante o applicare un panno morbido imbevuto di aceto di mele diluito sulla fronte del paziente.
Gargarismi con aceto di mele per dolori e mal di gola
Raffreddori, infezioni stagionali, come la tonsillite, sono accompagnati da lancinante mal di gola, mal di gola, difficoltà a deglutire.
Usa un liquido diluito per fare i gargarismi con l’aceto di mele. In modo che l’aceto non bruci la mucosa sensibile, prendi 1 cucchiaio di aceto in un bicchiere di acqua piacevolmente calda. Un’aggiunta utile sarebbe un cucchiaino di bicarbonato di sodio, che ammorbidisce il tegumento infiammato, o la stessa quantità di sale marino, che potenzia l’effetto essiccante e antibatterico del risciacquo..
Aceto di mele per il mal di testa
Il mal di testa interrompe tutti i piani, rovina l’umore e riduce significativamente le prestazioni. Lo sfregamento o lozioni a base di aceto diluito in acqua contribuiranno a migliorare la condizione..
Per il mal di testa, la medicina tradizionale consiglia di bere un bicchiere d’acqua con un cucchiaio di miele e un paio di cucchiai di aceto di mele. Un pizzico di cannella in polvere aggiunto alla bevanda ti rallegrerà, allevierà lo stress psicologico e i brividi.
Aceto di mele per il viso
I cosmetologi apprezzano da tempo i benefici dell’aceto di mele per il viso. Liquido saturo di composti attivi:
- influenza il livello di pH della pelle;
- ha un effetto disinfettante e lenisce i focolai di infiammazione esistenti;
- illumina e uniforma il tono della pelle;
- secca e opacizza la pelle eccessivamente grassa.
Il modo più semplice per usare è diluire un cucchiaio di aceto in 200 ml di acqua e utilizzare la composizione risultante come tonico per la pelle grassa soggetta a infiammazione e per le macchie dell’età..
Alle prime rughe del viso, l’aceto di mele è incluso in maschere fatte in casa a base di olio d’oliva, tuorlo d’uovo e altri componenti che nutrono la pelle, ripristinano la loro struttura e forniscono ai tessuti l’idratazione necessaria per l’elasticità..
Non usare aceto di mele non diluito per l’acne o altri problemi. L’azione dell’acido sulla pelle infiammata, secca o danneggiata può portare a complicazioni, diffusione dell’erosione, desquamazione e prurito.
Ma per il trattamento delle verruche a casa, l’aceto di mele viene preso non diluito, ma viene applicato in modo puntuale, solo sui siti delle lesioni cutanee. Il prodotto viene lasciato sotto la benda durante la notte, dopo di che viene lavato via e la pelle viene trattata con una crema o un latte adatti..
Aceto di mele per la pelle del corpo
L’aceto di mele naturale apporta benefici non solo al viso, ma anche ad altre parti del corpo e ai capelli. Gli acidi organici, che hanno un effetto antibatterico, antinfiammatorio, rinfrescante, sono indispensabili per le punture di insetti. L’applicazione di aceto di mele come lozione consente di:
- alleviare il prurito;
- ridurre gonfiore e arrossamento;
- neutralizzare l’effetto delle sostanze tossiche iniettate dagli insetti nella pelle.
I principi attivi dell’aceto sono stati a lungo utilizzati nella cura dei capelli, in particolare nei risciacqui, nelle maschere e nei tonici. L’aceto è più utile per i capelli grassi, inclini alla perdita di volume e alla comparsa di forfora..
Componenti liquidi naturali:
- ciocche birichine perfettamente lisce;
- eliminare la causa dell’aspetto e della forfora stessa;
- dona ai ricci una brillantezza vivace;
- semplifica la pettinatura;
- rinfresca i capelli.
Per molto tempo, i rimedi popolari con l’aceto di mele per il fungo dell’unghia del piede sono stati famosi. Il liquido acido non solo deodora e rinfresca perfettamente la pelle, ma:
- inibisce l’attività dei patogeni;
- scioglie le zone cheratinizzate e favorisce il rinnovamento attivo della pelle;
- previene la comparsa di crepe e lo sviluppo di infezioni secondarie.
Per eliminare la sudorazione dei piedi, per combattere le malattie fungine, si utilizzano pediluvi locali a base di 200 ml di aceto di mele e cinque litri di acqua tiepida. I piedi vengono immersi nella soluzione per 20 minuti prima di andare a letto. Per sconfiggere il fungo, aiutano le lozioni fatte con parti uguali del morso e il bicarbonato di sodio. La pappa viene applicata alle aree interessate per mezz’ora, quindi lavata via e i piedi vengono imbevuti di un asciugamano morbido.
Aceto di mele per la gotta
La gotta, che causa deformità articolare, dolore cronico e altri segni di disagio, è una malattia difficile da trattare. Molto spesso, i pazienti hanno bisogno di un efficace sollievo dal dolore, normalizzazione del metabolismo, fisioterapia e persino chirurgia..
Il morso di mela per la gotta viene utilizzato esternamente come componente di unguenti medicinali, impacchi e bagni rinfrescanti e antidolorifici.
Per fare l’unguento, prendi un tuorlo crudo e un cucchiaino di trementina per un cucchiaio di aceto. Dopo un’accurata miscelazione, la composizione viene applicata alle articolazioni interessate, accompagnando la procedura con un leggero massaggio. Non meno utili sono impacchi e bagni caldi con aceto naturale diluito con acqua pulita..