Un potente antibiotico e antisettico di origine naturale. È in queste due definizioni che si concludono le proprietà medicinali dell’eucalipto e le controindicazioni ad esso. Grazie alle sue caratteristiche uniche, un rappresentante della famiglia Myrtle è ampiamente utilizzato non solo nella medicina popolare, ma anche nella medicina tradizionale. Pertanto, vale la pena conoscerlo meglio..
Descrizione botanica: dove cresce e che aspetto ha l’eucalipto
In natura esistono circa 700-800 varietà di eucalipto coltivate in tutto il mondo. Molto spesso, l’esotico si trova nelle zone subtropicali o tropicali, ma l’arcipelago australiano è considerato la sua patria. Alcuni esemplari crescono nel clima rigido delle montagne, altri – a latitudini fresche e resistono a temperature critiche: -20 … -24˚С.
Cresciuto in questi tipi di terreno:
- argilloso (marrone, rosso);
- Castagna;
- sabbioso;
- podzolico;
- torbiere.
Praticamente non sopravvivono nelle zone umide, sebbene richiedano molta umidità. All’ombra, iniziano a ferire e morire, poiché amano le aree ben illuminate. Tollera normalmente le inondazioni causate dalle piogge stagionali. Una luce solare adeguata aiuta la pianta a crescere vigorosamente. Reagiscono male ai sali in eccesso nel terreno e alle miscele di calcare.
Abilità unica degli alberi di eucalipto. Quando la parte a terra muore, i germogli della pianta si accumulano e ripristinano tutti i principali processi necessari per la crescita..
Varietà e “dati esterni”
Centinaia di specie esotiche sono divise in 2 classi: arbusti e alberi. I loro tronchi di solito crescono perfettamente piatti o eccessivamente ricurvi. Alcuni esemplari raggiungono un’altezza di 80-100 m, mentre la crescita intensiva avviene nei primi 25 anni di vita. A seconda della varietà, la corona è la più insolita..
La corteccia di eucalipto ha anche un effetto curativo. È diverso per ogni varietà: liscio o fibroso, squamoso o scanalato, sotto forma di pieghe. Lo strato superiore si rinnova ogni anno.
I più utili per la medicina sono l’eucalipto globulare e a forma di bastoncino. Le proprietà medicinali dell’eucalipto e le controindicazioni sono determinate dalla ricca composizione chimica delle foglie della pianta. Contengono sostanze rare utili per il corpo umano. I piatti hanno una struttura dura e secca e una forma insolitamente allungata. Di solito ci sono 3 fasi di sviluppo. Una volta raggiunta la maturità, diventano lanceolate con un bordo appuntito. Si distinguono per un colore verdastro con una misteriosa sfumatura bluastra. Si trovano sullo stesso piano con i rami, motivo per cui praticamente non formano un’ombra.
Composizione chimica
Le foglie di eucalipto sono particolarmente preziose perché contengono dallo 0,3 al 4,5% di olio essenziale (a seconda della varietà). Questo indicatore rimane anche quando la materia prima è essiccata. L’etere ottenuto dall’estratto del fogliame contiene fino all’80% del prezioso componente – cineolo (un composto terpenico chiamato ossido di mentono). La sostanza chimica nella sua forma pura ha un odore ricco e pungente, che ricorda l’aroma della canfora. È usato in medicina come potente espettorante e antisettico. Ecco perché l’eucalipto fa bene al corpo umano..
Tuttavia, contiene anche altri composti molto importanti.:
- fitocidi;
- tannini;
- acidi organici (marrone, cumarico);
- aldeidi;
- olio di trementina;
- complesso di vitamine;
- aromadendren e fellandren.
La più alta percentuale di olio essenziale si trova nell’eucalipto globulare. Con soli 20-26 kg di foglie si ottengono più di 1,2 litri di liquido cicatrizzante.
L’etere si ottiene per distillazione di materie prime naturali mediante vapore acqueo. Segue il processo di rettifica. Durante la sua attuazione, i componenti che causano gravi irritazioni della mucosa vengono rimossi dalla massa. I farmaci ottenuti in questo modo sono sicuri per l’uso in vari casi clinici..
Qualche parola sulla raccolta e la conservazione di materiale prezioso
Poiché il fogliame si rinnova tutto l’anno, e il contenuto dell’olio essenziale non cambia dallo stato, la raccolta delle materie prime è abbinata alla potatura stagionale della pianta. Molto spesso viene eseguito, a partire da novembre, quando la temperatura scende a + 10˚С e fino alla fine dell’inverno..
Assicurati di rispettare queste regole:
- cogliere delicatamente fogliame giovane e sano;
- i rami giovani vengono tagliati non più di 40 cm di lunghezza;
- rimuovere muffe e focolai in decomposizione.
Comprendendo a cosa servono le foglie di eucalipto, fanno di tutto per farle asciugare bene. I rami vengono raccolti in mazzi e appesi, e le foglie vengono disposte in strato sottile sulla superficie in un locale sufficientemente ventilato. Quando si utilizzano asciugatrici elettriche, aderiscono al regime di temperatura: 30-40 . Altrimenti, gli esteri semplicemente evaporeranno dalle foglie, perdendo così il loro aroma e le loro qualità curative..
Per la raccolta, scegli tempo asciutto. Se organizzi un evento dopo la pioggia, tale materiale si asciugherà per molto tempo e può formare la muffa..
Le proprietà medicinali della corteccia di eucalipto sono utilizzate anche in medicina, ma contiene molto meno olio essenziale. Si raccoglie durante la potatura dei rami o quando cade dall’albero stesso, non tenendo il passo con la crescita della coltura. Le materie prime curative vengono conservate in contenitori di vetro al riparo dalla luce solare e dall’umidità. In tali condizioni, tutte le caratteristiche qualitative della cultura vengono conservate per 2-3 anni..
Le proprietà curative dell’eucalipto e le controindicazioni in azione
L’alto contenuto di olio essenziale determina una serie di effetti curativi della pianta sul corpo umano. Gli estratti ottenuti dalle foglie sono ampiamente utilizzati nella medicina ufficiale e popolare nel trattamento di dozzine di malattie. Sono efficaci anche nei casi in cui il paziente ha patologie rare..
Le principali azioni terapeutiche includono:
- Antinfiammatorio. I flavonoidi e altri composti attivi uccidono i batteri patogeni nei focolai della loro formazione e sviluppo. Questo aiuta a ripristinare l’afflusso di sangue e alleviare l’infiammazione. Le foglie di eucalipto per il viso vengono utilizzate in caso di danni alla pelle e dermatiti varie.
- Antimicrobico. Le sostanze volatili combattono con successo batteri, infezioni e funghi. L’effetto batteriostatico si osserva a contatto con il tifo, così come Pseudomonas aeruginosa.
- Espettorante. Gli esteri contribuiscono all’espansione del tratto respiratorio superiore e alla normalizzazione della mucosa. Migliorano la separazione e l’escrezione del catarro. Le proprietà curative dell’eucalipto per i bambini possono far fronte a gravi malattie bronchiali: polmonite, tubercolosi e pleurite.
- Sedativo. I fumi saturi hanno un effetto calmante sul sistema nervoso centrale. Utilizzare farmaci per combattere l’insonnia e la depressione, nonché per aumentare la resistenza allo stress.
- Cardiotonico. Cineol ha un effetto benefico sul lavoro del muscolo cardiaco. L’ampiezza delle contrazioni aumenta, appare una resistenza aggiuntiva e il miocardio riceve una quantità sufficiente di ossigeno. Le proprietà medicinali della tintura di eucalipto e le controindicazioni prevengono la malattia coronarica, l’angina pectoris e l’insufficienza cardiaca.
I preparati a base di eucalipto sono utilizzati per ulcere trofiche, malattie fungine, foruncolosi e ferite. Questi fondi eliminano efficacemente agenti patogeni come stafilococco, streptococco, Escherichia coli e Koch, Trichomonas ed Escherichia.
L’eucalipto ha un effetto cicatrizzante e analgesico. Grazie a tali effetti, è incluso nel trattamento di gastrite, prostatite, pielonefrite ed enterocolite. A causa della presenza di una speciale amarezza nella composizione, la pianta viene utilizzata per aumentare l’appetito, poiché queste sostanze stimolano il rilascio di succhi biologici del sistema alimentare. Questi ingredienti sono noti anche per i loro effetti diuretici e coleretici..
“Tesoro” di ricette
Per lavaggi e impacchi viene preparato un decotto di foglie di eucalipto, che viene utilizzato con successo per le malattie della pelle. Le aree del corpo interessate vengono trattate 2 volte al giorno o viene applicato un impacco per 2 ore. Per fare questo, un tampone o un pezzo di cotone viene abbondantemente inumidito con un brodo saturo..
Per prepararlo:
- prendi 20 g di foglie;
- versare 200 ml di acqua bollente;
- tenere a bagnomaria per 15 minuti;
- lasciare in infusione per altri 10 minuti;
- filtrato;
- portare a tutto volume.
Le proprietà uniche del tè all’eucalipto hanno un effetto rinforzante generale sul corpo durante i raffreddori stagionali e le epidemie virali. Inoltre, la bevanda viene utilizzata per problemi con l’apparato digerente e per la disbiosi. È efficace in assenza di appetito e malattie respiratorie. Viene preparato secondo il solito schema: 30 g di foglie essiccate vengono versati con acqua bollente (250 ml) e insistono per non più di 15 minuti. Bevi caldo a piccoli sorsi durante la giornata.
Preparazione della tintura. Per 100 ml di alcol (70%), aggiungere 1 cucchiaio. l. fogliame. Il contenitore ermeticamente chiuso viene lasciato per 14 giorni in un luogo buio, agitando giornalmente. Successivamente viene filtrato e imbottigliato. Assumere 20-30 gocce, diluite con acqua, 3 volte al giorno.
Uno studio sulle proprietà medicinali dell’eucalipto e sulle controindicazioni ha dimostrato che non è raccomandato per le donne in gravidanza e in allattamento. È anche indesiderabile per la sensibilità individuale ai componenti della pianta. Pericoloso nell’insufficienza renale e cardiaca. Prima dell’uso, assicurarsi di consultare un medico e verificare la presenza di una reazione allergica.