Le viole sono un ospite gradito sul davanzale della finestra, ma per ottenere una pianta sana, devi padroneggiare la cura adeguata. Il primo segno di difficoltà è solitamente un cambiamento nell’aspetto delle foglie. Come indicatori, fanno riflettere il coltivatore sul motivo per cui le foglie della viola ingialliscono o stanno in piedi.
Segni di malattie delle piante
Qualsiasi cambiamento nell’aspetto di Saintpaulia in peggio può essere associato a malattie fisiologiche o infettive. I cambiamenti fisiologici dipendono da pratiche agricole improprie, successivamente vengono introdotti quelli infettivi, se la pianta è indebolita. Il segnale per cercare la causa del disagio della pianta è lo stato e la posizione della rosetta fogliare. Cosa fare se le foglie di violetta ingialliscono?
La posizione corretta delle foglie è orizzontale. Allo stesso tempo, le foglie non si alzano e creano una bella rosetta, al centro della quale c’è un cappello di fiori. Sulla Saintpaulia non fiorita, le foglie sono anche disposte orizzontalmente..
Cambiamenti fisiologici e loro segni
Le ragioni del giallo delle foglie di violetta:
- posizionamento errato;
- irrigazione e alimentazione improprie;
- i requisiti per il supporto non sono soddisfatti;
- estinzione naturale delle foglie inferiori.
La prima causa di tutti i problemi può essere l’acquisizione di una pianta o di talee con problemi già pronti. Pertanto, la foglia radicante dovrebbe essere presa da una pianta sana senza il minimo difetto e non dal livello inferiore dell’uscita. La pianta acquisita deve essere messa in quarantena per due settimane. Ciò significa che la pianta non è inclusa nella raccolta, tenuta separatamente e monitorata per il suo stato. Durante questo periodo verranno rilevate malattie o insetti nocivi e l’intera collezione eviterà l’infezione..
L’ingiallimento delle foglie sul livello inferiore può significare che la viola è invecchiata e non è stata trapiantata da molto tempo. Il nutrimento è scarso e si distribuisce per fiori e foglie giovani. Il motivo per cui le foglie di violetta ingialliscono potrebbe essere dovuto alla mancanza di potassio e azoto. Lo stesso risultato è possibile se la terra ha perso la sua acidità, gli elementi in un mezzo alcalino non passano in una forma solubile. Il modo migliore per correggere la situazione potrebbe essere quello di trapiantare un fiore sostituendo la terra o annaffiando con acqua leggermente acida..
Tuttavia, la causa potrebbe essere lo scolorimento delle foglie in condizioni di luce intensa e non solo la luce solare. Anche le viole sugli scaffali sotto l’illuminazione artificiale sono dannose per l’illuminazione eccessiva. C’è un film speciale che può essere incollato al vetro della finestra o coperto con piante usando i metodi disponibili. Le violette con foglie scure sono più resistenti alla luce eccessiva.
La lamina fogliare può ingiallire toccando il vetro freddo in inverno, se annaffiata con acqua fredda o abbondantemente. I Saintpaulias amano l’aria umida, ma ciò si ottiene posizionando un contenitore d’acqua o muschio bagnato nelle vicinanze. Si possono spruzzare le violette? No, questo non aumenterà l’umidità, ma rovinerà l’aspetto della Saintpaulia. Le foglie non amano tale umidità. Prendersi cura di loro consiste nel lavarli con acqua saponata sotto la doccia e asciugarli in bagno una volta al trimestre. Un fiore con gocce d’acqua diventerà un punto focale per i raggi del sole e la foglia brucerà, sarà una brutta macchia marrone.
Se la pianta si trova in una brutta copia, ciò può causare la comparsa di foglie pallide o abbronzanti. Sia le basse che le alte temperature hanno conseguenze negative per la pianta. A temperature superiori a 25 gradi, il piatto floreale scolorisce.
Le foglie gialle tagliate possono essere utilizzate per l’innesto. Se la corolla è tagliata in basso e il tronco è nudo, allora dovresti avvolgerlo nel muschio e inumidirlo. Di conseguenza, appariranno le radici. La pianta si approfondisce e riceve ulteriore nutrimento.
Perché le violette hanno le foglie che si alzano?
Se le foglie verdi si allungano, potrebbero esserci diversi motivi. Uno di questi è un’illuminazione unilaterale insufficiente. Affinché la viola formi la rosetta di foglie corretta, devono ricevere tutte un’illuminazione uniforme. Pertanto, i vasi devono essere ruotati di una piccola angolazione dopo un certo tempo, cambiando l’illuminazione delle foglie..
Un altro motivo per cui le foglie di una violetta salgono verso l’alto può essere l’aria secca surriscaldata, dalla quale le foglie tendono a proteggere il nucleo del fiore. Le foglie sono indignate quando cambiano posto, perché sono pantofolai. Se anche i bordi della piastra sono piegati, la pianta richiede l’alimentazione di azoto, ma entro l’intervallo normale. In condizioni anguste, la lamina fogliare può sollevarsi nella lotta per un posto al sole..
Malattie infettive delle viole
Le malattie infettive includono quelle che vengono introdotte in una pianta indebolita. Pertanto, la causa della malattia è sempre una cura impropria. Per proteggere Saintpaulia dalle malattie, dovresti prima di tutto non portare l’infezione con nuove piante. La quarantena funge da avvertimento. La pianta può essere indebolita da:
- inosservanza del regime termico;
- irrigazione impropria delle piante:
- correnti d’aria, angolo freddo umido dove è stata posizionata la pianta.
In tali condizioni, il marciume compare sui fusti o sulle radici della violetta, zone in cui la phytophthora può penetrare. Questa è una delle formidabili malattie infettive di Saintpaulia quando non si osservano temperatura e umidità. L’agente eziologico della malattia è trasmesso dal suolo. Pertanto, è importante disinfettare tutto il terreno acquistato e fatto in casa..
Un’altra malattia che può distruggere tutte le violette in breve tempo è chiamata oidio, che inizia come un innocuo rivestimento bianco polveroso, termina con la morte della pianta. L’oidio sulle violette richiede un trattamento rapido. È impossibile prendere la stratificazione da una tale copia..
Per il trattamento nelle prime fasi, è possibile utilizzare farmaci speciali come “Topaz” o “Saprol”. Solo quando noti un rivestimento polveroso, copri la pianta con polvere di zolfo, sigillala con un sacchetto e crea una temperatura di 25 0 per uccidere il micelio. Può essere spruzzato usando una sospensione di bicarbonato di sodio e sapone da bucato. Se l’oidio viene avviato sulla viola, distruggere la pianta ed eseguire un trattamento preventivo per i restanti abitanti del davanzale.
La differenza tra il marciume infettivo è che si diffonde a tutte le piante in condizioni ristrette. Le malattie non trasmissibili dovute a cure improprie possono uccidere una pianta.