Per molto tempo ho usato l’olio d’uva nelle insalate invece dell’olio vegetale. Ho sentito da un’amica che gli fa delle maschere antietà. Dimmi quali altri usi per l’olio di semi d’uva?
L’olio d’uva è uno dei più salutari perché ha una composizione molto ricca rispetto ad altri oli. I più preziosi sono i bioflavonoidi, gli antiossidanti e gli acidi (linoleico e oleico). Inoltre, l’olio contiene una varietà di vitamine e minerali. Tutto ciò rende unico il suo utilizzo – dalla cucina a scopi medici (in assenza di allergie al prodotto).
In breve, l’olio di semi d’uva può essere utilizzato nelle seguenti aree:
- cucinando;
- cosmetologia;
- medicina popolare.
Olio d’uva in cucina
Molto spesso, l’olio viene utilizzato per condire insalate di verdure. Inoltre, viene aggiunto alle marinate durante la preparazione di pesce e pollame, nonché alla maionese fatta in casa..
Poiché l’olio di semi d’uva è molto resistente al calore, puoi persino friggerlo..
Olio d’uva per la bellezza
In cosmetologia, viene utilizzato principalmente l’olio raffinato. Si assorbe rapidamente e non lascia una caratteristica lucentezza oleosa sulla pelle, mentre può essere applicato sia in forma pura che come parte di altri prodotti..
L’olio di semi è un vero balsamo per la pelle, indipendentemente dal suo tipo. Non solo allevia l’irritazione, ma sbianca anche la pelle, nutre e protegge. L’olio può essere utilizzato in diversi modi, ad esempio:
- applicare maschere sul viso per 10 minuti;
- strofinare quotidianamente sulle unghie e sulle cuticole;
- lubrificare le ciglia;
- applicare sulle punte e sulle radici dei capelli prima del lavaggio (in questo caso, l’olio viene riscaldato);
- rimuovere i cosmetici con un tampone imbevuto di olio;
- utilizzare per massaggi o impacchi anticellulite.
Olio d’uva per la salute
L’olio naturale aiuta non solo nel trattamento delle malattie, ma può anche prevenirne l’insorgenza. I benefici dell’olio possono essere giudicati dalle sue proprietà:
- rafforzare l’immunità;
- guarire le ferite;
- normalizzare il lavoro del cuore e dei vasi sanguigni;
- rimuovere i processi infiammatori, sia sulla pelle che all’interno del corpo, specialmente nel tratto gastrointestinale;
- purificare il corpo dalle tossine e dalle tossine.
Prima di usarlo, assicurati che l’olio sia reale: il prodotto non raffinato dovrebbe avere un colore giallo-verde e avere un odore simile a una noce. Se emette un dolce odore di uva, significa che ci sono aromi nella composizione..
Ai fini del trattamento o della prevenzione, l’olio deve essere bevuto in corsi da 1 a 3 mesi, a seconda della natura e della gravità della malattia.