Dimmi, ci sono particolarità nella coltivazione dei garofani alpini? Un amico ha condiviso i semi in autunno, ma ho dimenticato di chiedere dove è meglio seminarli. Un garofano crescerà in ombra parziale??
Le piante da fiore a crescita bassa conferiscono un fascino speciale alle aiuole e alle composizioni. I loro piccoli cespugli, completamente ricoperti da piccole infiorescenze, attirano immediatamente lo sguardo. Prendi almeno il garofano alpino – a differenza dei suoi parenti più grandi, ha una taglia compatta e un carattere molto docile, poiché può crescere anche su terreni poveri.
Che aspetto ha una pianta?
Il garofano alpino cresce sotto forma di cespugli rotondi, costituiti da steli sottili non più alti di 25 cm e hanno foglie sottili e strette di colore grigio-verde. Con l’inizio dell’estate, i cespugli si ricoprono di infiorescenze piccole, ma molto profumate e belle fino a 4 cm di diametro, formate da cinque petali dentati, leggermente ondulati. La pianta fiorisce abbondantemente fino ad agosto, ma alla fine dell’estate si possono vedere i fiori sui cespugli, anche se in un’unica quantità. Il colore dei garofani può essere molto vario: dal bianco neve al viola intenso.
L’apparato radicale di un garofano è una lunga verga che cresce ai lati nel tempo. Accumula sostanze nutritive e “nutre” la parte aerea del cespuglio, grazie alla quale si trasforma rapidamente in un grande cuscino d’erba, fino a 50 cm di diametro.
Dopo la fine della fioritura, al posto delle infiorescenze si formano baccelli allungati. Quando sono completamente maturi, aprono quattro porte in alto e da loro i semi rotondi si rovesciano sul terreno. È così che il garofano alpino perenne si riproduce senza la partecipazione di un coltivatore. Per quanto riguarda il cespuglio madre, la sua durata è relativamente breve e non supera i 4 anni..
Specie selvatiche di garofano alpino crescono liberamente sulle rocce calcaree tra i pendii delle montagne delle Alpi, nonché in Austria, Italia e Slovenia. Nella floricoltura da giardino, le sue varietà ibride sono più spesso utilizzate: sono più adatte alla coltivazione domestica..
Funzionalità in crescita
La senza pretese del garofano alpino si manifesta con la mancanza di requisiti per il valore nutritivo del terreno, inoltre, un terreno troppo “ricco” danneggerà solo la pianta, specialmente con un eccesso di materia organica. In tali condizioni, i cespugli invecchiano rapidamente e tollerano peggio l’inverno..
La migliore opzione di terreno per la coltivazione di garofani è un’area rocciosa con una miscela di terreno sabbioso neutro.
L’abbondanza di fioritura dipende dal sito di impianto. La pianta dovrebbe essere piantata sul lato soleggiato delle aree elevate, dove c’è molta luce e l’umidità non ristagna..
La cura del garofano alpino è semplice e comprende:
- Irrigazione secondo necessità.
- Rimozione delle erbacce.
- Alimentazione periodica con preparati minerali, ma non più di tre volte a stagione.
- Compostaggio prima dell’inverno.
- Potatura dei cespugli dopo la fioritura.
Il fiore si propaga per seme, talea o margotta, ma il primo metodo è quello più utilizzato.