Per quali malattie si usa la menta piperita, quali sono le proprietà benefiche e le controindicazioni di questa pianta? È davvero capace di alleviare i crampi, come mi dice un vecchio amico? Con l’età, ho sviluppato una speciale sensibilità al tempo, prima della pioggia, le mie gambe e le mie braccia sono semplicemente contorte. Sono andato dal dottore, mi ha consigliato di bere vitamine e strofinare con unguenti, dice, non ci sono ancora reumatismi, ma gli sono molto vicino. In qualche modo non voglio davvero passare subito alle pillole, forse in questa fase la medicina tradizionale e la menta aiuteranno?
Le foglie di questa pianta, aggiunte al tè, trasformano la bevanda in una leggera pozione sedativa. E tutto grazie alle tante sostanze utili che possiede la menta piperita, le cui proprietà benefiche e controindicazioni sono note anche nella medicina ufficiale. È facile riconoscerlo tra l’altra vegetazione. Sebbene le foglie di menta non abbiano particolarità se non una consistenza vellutata, hanno un caratteristico aroma rinfrescante. Per scopi medicinali, è la menta piperita che viene utilizzata come la specie più ricca di oli essenziali..
Menta piperita – proprietà utili e controindicazioni dell’erba profumata
La menta deve il suo odore e sapore all’aumento del contenuto di olio di mentolo. La sua concentrazione massima è raggiunta nelle infiorescenze delle piante – quasi il 6%. Ci sono oli nelle foglie, ma ce ne sono 2 volte di meno..
Inoltre, la composizione chimica della menta comprende:
- acidi organici;
- tannini;
- resina;
- cellulosa;
- carotene;
- vitamine dei gruppi B e C;
- fitoncidi;
- magnesio, fosforo, potassio e altri macronutrienti.
Ci sono solo 75 Kcal in 100 g di menta, quindi è spesso inclusa in varie diete per dimagrire. Le foglie profumate aiuteranno a diversificare i piatti dietetici, ma allo stesso tempo non aggiungeranno un solo grammo di eccesso alla figura..
In che modo la menta influisce sul corpo?
Decotti, infusi e tinture, tè, gocce, oli sono fatti di germogli, foglie e fiori. Questi fondi hanno un effetto positivo sul lavoro del nostro corpo:
- lenire e alleviare lo stress;
- abbassare la pressione dilatando i vasi sanguigni;
- ripristinare la motilità e la microflora intestinale benefica;
- alleviare l’infiammazione, i sintomi del dolore e gli spasmi;
- aumentare l’appetito;
- sopprimere il vomito e alleviare la tossicosi nelle donne in gravidanza.
I rimedi a base di menta possono aiutare a curare o alleviare le seguenti condizioni:
- reumatismi, artrite;
- freddo;
- mastopatia;
- ipertensione;
- polmonite;
- herpes;
- asma;
- flatulenza;
- bruciore di stomaco.
Quando la menta piperita può essere dannosa?
Il principale vantaggio della menta piperita, l’olio di mentolo, può essere di cattivo servizio. È un forte allergene, quindi, se hai un’intolleranza a questo componente, non puoi prendere l’erba profumata.
Inoltre, si sconsiglia l’uso della menta, sia per scopi medicinali che come normale integratore culinario in presenza di:
- ipotensione;
- bassa acidità dello stomaco;
- vene varicose.
Gli uomini hanno bisogno di consumare la menta con parsimonia e in quantità limitate. Riduce i livelli di testosterone e la potenza.
Ai bambini viene somministrata la menta solo dopo 6 anni e l’allattamento non dovrebbe prenderla affatto, altrimenti l’allattamento diminuirà. Durante le normali gravidanze, di tanto in tanto puoi coccolarti con una tisana alla menta. Ma se ci sono complicazioni, o un feto maschio, è meglio rifiutarlo. Come per l’infertilità, poiché la spezia influisce sulla capacità dell’uovo di fecondare, abbassandola.