Dimmi perché il fucsia non fiorisce? Sta crescendo per me già dal secondo anno e si è trasformato da una piccola talea in un bellissimo cespuglio lussureggiante. Ma ancora non vedo l’ora che arrivino i boccioli. Sembra che innaffio e fertilizzo in tempo. Quale potrebbe essere la ragione?
Il principale vantaggio e decorazione del fucsia sono le sue insolite infiorescenze, per le quali, infatti, viene coltivata la pianta. Pertanto, è del tutto possibile capire i coltivatori di fiori che si chiedono perché il fucsia non fiorisca. E davvero, cosa potrebbe esserci di sbagliato in un rigoglioso cespuglio verde? Qui cresce, bella e verde, crescono nuovi rami, ma non ci sono ancora gemme. Diamo un’occhiata più da vicino a quali circostanze influenzano la posa dei boccioli di fiori..
Perché il fucsia non fiorisce – possibili cause del problema
Oggi non ci soffermeremo sull’argomento quando una pianta soffre di parassiti e malattie. È abbastanza naturale che un cespuglio indebolito lotti per la sopravvivenza e non sia più in grado di fiorire. Riguarda il fucsia, esteriormente sano e in crescita attiva. Ma questo non significa che si diletterà con la fioritura. A volte anche tali esemplari sono riluttanti a germogliare. E la ragione di ciò potrebbe essere una violazione delle condizioni di crescita o una cura impropria del fiore..
Condizioni di crescita inadeguate che ritardano l’allegagione delle gemme
In generale, il fucsia è una cultura abbastanza “confortevole” e si sente bene in condizioni interne. Tuttavia, in questo caso, vale la pena considerare alcuni dei requisiti della pianta per il contenuto.. Quindi, in alcuni casi, un animale domestico verde si rifiuta di fiorire se non gli piace qualcosa, vale a dire:
- La stanza è poco illuminata. Il fucsia appartiene alle culture amanti della luce e le finestre settentrionali sicuramente non fanno per lei. Allo stesso tempo, l’illuminazione dovrebbe essere diffusa.
- Troppo caldo in camera, soprattutto in inverno. La temperatura massima che il cespuglio può sopportare è di 25 -30 ° C in estate, altrimenti farà cadere l’ovaio e il fogliame. In inverno, la pianta va tenuta al fresco (circa 10°C). Se lo svernamento è caldo, il cespuglio non riposerà ed è improbabile che fiorisca.
- Terreno inadatto. Un substrato leggero si asciuga rapidamente, mentre uno pesante, al contrario, trattiene l’umidità a lungo. Ciò impedisce la comparsa di radici sottili ed è con il loro aiuto che l’umidità entra nella parte aerea. Il fucsia necessita di un substrato a base di fibra di cocco o contenente vermicompost.
- Vaso grande. Fino a quando l’apparato radicale non riempie l’intero spazio del vaso di fiori, il fucsia non fiorirà.
Alcune varietà non fioriscono fino a quando non sono cresciuti lunghi rami (almeno 6 internodi).
Quali errori di cura influenzano la fioritura
Oltre a una buona illuminazione, il fucsia ha altri requisiti. Se non li segui, la fioritura o non arriverà affatto o sarà scarsa e inespressiva.. Ciò è possibile per i seguenti motivi:
- Irrigazione impropria. Sia il ristagno che la mancanza di umidità non saranno utili. Nel primo caso, le radici potrebbero marcire, nel secondo inizierà la caduta delle foglie e il cespuglio inizierà ad asciugarsi. Ma al fiore piace molto spruzzare.
- Carenza nutrizionale o eccesso di nutrienti nel terreno. La fucsia ha bisogno di essere alimentata regolarmente dalla primavera e per tutta l’estate. Stimola bene la deposizione di boccioli di fiori fosforo – fertilizzante di potassio. Ma non dovresti usarlo più di 1 volta a settimana. Una pianta sovralimentata invecchierà più velocemente e il tempo di fioritura sarà ridotto..
- Potatura tardiva. La prima volta che il cespuglio viene tagliato prima di essere inviato per l’inverno, più della metà dei germogli viene accorciata. Si consiglia di eseguire la procedura primaverile prima della fine di marzo, fino all’inizio della crescita attiva..