Per favore, parlaci di una cultura come il sedano a stelo, i benefici e i danni di questa pianta, specialmente per gli anziani. Nostra nonna ha già ottant’anni, sta bene, ma ultimamente ha cominciato a perdere un po’ la memoria ea parlare. Ho sentito che il sedano aiuta a fermare il morbo di Alzheimer. Voglio provare a iniziare a darlo, l’ho già piantato quest’anno, solo il raccolto sta maturando. Aiuterà??
Ad alcune persone non piace il suo sapore specifico, ma la maggior parte di noi ama aggiungere il sedano a piatti diversi. Sia la zuppa che l’arrosto e la conservazione acquisiscono un odore fresco unico, un retrogusto originale e sono integrati con vitamine. Ma oltre alla cucina, questa pianta è ampiamente utilizzata nella medicina popolare, ad esempio il sedano picciolato, i cui benefici e danni sono noti da molto tempo. I succosi piccioli aromatici contengono molti oli essenziali, grazie ai quali hanno ricevuto un odore piccante pungente e un sapore agrodolce. E contengono anche un intero magazzino di vitamine e minerali che hanno un effetto benefico sul lavoro del corpo..
Sedano picciolato – benefici e danni
Il sedano picciolo contiene solo 19 kcal per 100 g, ma può saturarsi rapidamente, perché contiene molte fibre. Gli steli sono costituiti per oltre il 90% da acqua, quindi il sedano soddisferà non solo la fame, ma anche la sete. Inoltre, aiuterà a purificare il corpo da tossine, tossine e sali..
L’acido ascorbico (38 mg) e il beta-carotene (4,5 mg) sono le principali vitamine del sedano. E dei minerali, i più nei piccioli sono il potassio (430 mg) e il sodio (200 mg). Il prodotto è inoltre ricco di aminoacidi, antiossidanti, flavonoidi ed elementi bioattivi..
Si consiglia di consumare i piccioli freschi per preservare tutte le vitamine, oppure di far bollire per un paio di minuti. Se li sottoponi a un trattamento termico, alcune delle proprietà curative andranno perse. Di solito, i frullati vengono preparati dagli steli, vengono aggiunti alle insalate, vengono preparati succhi e infusi medicinali..
Proprietà utili del sedano
Il consumo regolare di piccioli è di grande beneficio per il corpo, vale a dire:
- elimina i processi infiammatori;
- rigenera cellule e tessuti;
- migliora la memoria, il metabolismo dei grassi, la funzione della prostata;
- stimola la produzione di enzimi;
- migliora l’immunità e la libido;
- rafforza i vasi sanguigni e il sistema nervoso;
- normalizza la funzione cardiaca;
- previene lo sviluppo di ipertensione e ischemia.
Inoltre, è stato dimostrato che il sedano funge da efficace prevenzione del cancro e del morbo di Alzheimer. Inibisce l’attività e lo sviluppo di agenti cancerogeni nocivi.
Controindicazioni all’uso
Innanzitutto i benefici del sedano si ottengono solo osservando la misura. È sufficiente mangiare fino a 150 g di prodotto al giorno per sentire l’effetto curativo. Per quanto riguarda le infusioni medicinali, vengono prese in corsi, divise in tre volte al giorno, 1 cucchiaio. l. subito.
Dato l’effetto multiforme del sedano, in alcuni casi se ne sconsiglia l’utilizzo. Quindi, questa pianta può portare a spiacevoli conseguenze se:
- calcoli renali o urinari (la polpa succosa stimola la minzione e il movimento dei calcoli);
- epilessia (le sostanze costituenti possono provocare un attacco);
- gotta (una sostanza come la purina favorisce l’accumulo di acido urico);
- aumento dell’acidità (dovuta alla stimolazione della produzione di succo gastrico).
Inoltre, non lasciarti trasportare dal sedano da allattamento, perché contiene molti oli essenziali..