Nonostante le giornate in piena estate siano praticamente le più lunghe dell’anno, per gli appassionati di allevamento di bestiame e pollame, passano inosservate.
Luglio è la raccolta del foraggio e delle lettiere, oltre al pascolo, durante il quale è necessario riordinare le stalle, i pollai e gli ovili, le stalle per le capre e le gabbie per conigli. Gli apicoltori e i proprietari di stagni riforniti hanno molto da fare.
Mangime per la raccolta a luglio
Nell’alimentazione della popolazione della fattoria, le aiuole generose saranno di grande aiuto. A luglio, il cavolo precoce è pronto per la raccolta. Le sue foglie sono una prelibatezza per pollame, conigli e animali più grandi. Dopo il diradamento, rimangono piantine non meno gustose e sane di carote e barbabietole.
Puoi dare all’uccello un eccesso di cipolle verdi. È buono quando si piantano barbabietole da zucchero e da foraggio fruttuose e succose, bietole, lattuga è fornita in giardino.
Oltre alle verdure, il menù di luglio di tutti gli abitanti del cortile comprende piante riconosciute come erbacce nell’orto e nell’orto.
Negli angoli ombrosi del sito o dietro la recinzione, ci saranno sicuramente boschetti di ortiche e pidocchi di legno. Un ottimo trattamento per il pollame saranno i semi di quinoa e, oltre ai giovani germogli di lamponi tagliati.
Naturalmente, non sarà possibile nutrire il bestiame con le sole forniture da giardino. La fienagione è in pieno svolgimento a luglio. Parallelamente si possono preparare i semi che hanno formato le piante di pisello topo, meliloto, ortica. Per l’inverno, conservano le scope di una giovane crescita con foglie ancora tenere. È meglio farlo la sera. Tali rami si asciugano meglio e contengono più sostanze utili per animali e pollame. L’essiccazione viene effettuata sotto tende da sole nel cortile, assicurandosi che il mangime non si insidi e non cada sotto la luce solare diretta.
Prendersi cura di capre e pecore a luglio
Tali preparazioni saranno particolarmente utili se luglio è caldo e secco. La manutenzione del pascolo estivo consente di risparmiare tempo e fatica. Ma l’erba bruciata e ingiallita, senza acqua, non dà retrogusto, non contribuisce alla produzione di latte e all’aumento di peso.
Dai pascoli poveri in piena estate, gli animali vengono rimandati alle stalle e la razione viene formata sulla base di erba tagliata e concentrati. Il contenuto stabile è combinato con il camminare.
Prendendo del buon cibo verde, le capre da latte forniscono ai loro proprietari un ottimo latte. Luglio è il mese delle maggiori produzioni di latte, ma possono essere mantenute solo con animali sani. La pelle delicata dei capezzoli in estate può screpolarsi, quindi prima della mungitura, le mammelle non vengono solo lavate, ma anche unte. Al termine della mungitura, i capezzoli vengono nuovamente lavati. Se sono presenti crepe, vengono lubrificate con una crema per bambini delicata sulla pelle..
Mentre gli animali sono al pascolo o camminano, puliscono e riparano fienili e capre.
Problemi di luglio degli allevatori di conigli
In piena estate, gli allevatori di conigli stanno preparando le gabbie per l’inverno, riparando e isolando quelle vecchie, costruendo nuove case. Lasciare gli animali per strada o trasferirli per l’inverno sotto un capannone o in un capannone dipende dallo scopo della crescita, dalle condizioni climatiche e meteorologiche.
Se i conigli vengono allevati per la carne, è consigliabile tenerli sotto un tetto. In questo caso, gli animali richiedono meno energia e cibo per mantenere il calore, il che significa che il costo per ottenere i prodotti sarà inferiore. Sulla pelliccia, invece, gli animali sono tenuti in aria, il che aiuta a migliorare la qualità della pelle..
Le gabbie per conigli sono rinforzate e isolate e il pavimento sottostante è attrezzato in modo che la rimozione degli escrementi sia il più rapida ed efficiente possibile..
Luglio: lavoro nel pollaio
Il giovane pollame è stato a lungo in cerca di cibo in modo indipendente, trascorre molto tempo all’aperto e non ha bisogno di cure orarie..
Pertanto, l’allevatore di pollame ha il tempo di portare alla fattoria nuova lettiera per i pollai. Come esso, puoi usare pannocchie di mais sbucciate e schiacciate, bucce di girasole, sabbia grossolana, lavata e asciugata, foglie secche o felce. Conservare le forniture sotto un tetto, in un’area asciutta e ventilata..
Luglio in apiario
Prati e giardini fioriti sono uno spazio per le api, che a luglio sono impegnate a riscuotere la principale bustarella. In presenza di famiglie forti, l’apicoltore deve ispezionare regolarmente i loro stock. Il miele in eccesso, purché sia pronto, viene immediatamente pompato. Il polline curativo viene ottenuto ed essiccato in piena estate..
Mentre ti preoccupi della raccolta del miele, non dimenticare la salute della popolazione delle api. A luglio c’è il rischio di contrarre la varroatosi, portata da un acaro parassita. Sebbene la malattia sia comune, i suoi pericoli non possono essere sottovalutati. Senza un trattamento adeguato, non solo la quantità di tangenti diminuisce, ma si verifica anche una massiccia morte di pupe..
Nell’ultima decade di luglio, sono state prese misure per prepararsi alla sverminazione uterina in autunno.
Cura del pesce a luglio
La piscicoltura attira sempre più proprietari di appezzamenti di terra grandi e piccoli. A luglio, il piscicoltore avrà tre compiti principali;
- nutrire gli abitanti dello stagno;
- controllo della vegetazione acquatica;
- organizzazione dell’ombra sulla superficie del serbatoio.
Oltre al cibo specializzato, i bloodworms saranno il miglior trattamento per i pesci nelle giornate estive, così come le larve di mosca, che sono facili da trovare nello sterco di maiale o di mucca. Al caldo sole, su uno stagno, soprattutto di piccolo volume, a luglio, la vegetazione acquatica si riproduce e cresce attivamente.
Per non limitare lo spazio vitale del pesce, è meglio lasciare non più di un terzo dell’area dello specchio sotto l’erba..
Su uno stagno sufficientemente grande, viene sistemata un’ombra con l’aiuto di un’isola artificiale, ad esempio da un bacino fissato a bottiglie di plastica vuote con tappi a vite. Nel contenitore vengono praticati dei fori, viene organizzato il drenaggio, viene versato il terreno e vengono piantate annuali senza pretese che amano l’umidità o piante costiere. L’isola è collegata alla costa da un cavo.