Tra la varietà di specie di asplenum, vale la pena evidenziare la felce millepiedi. Molto spesso può essere trovato come una pianta terrestre selvatica, che a sua volta ha molte forme ibride. Ma anche in una stanza chiusa, anche il cespuglio cresce e si sviluppa volentieri, specialmente nel giardino d’inverno, dove la temperatura dell’aria è solitamente più bassa che negli alloggi, che è ciò di cui ha bisogno.
Caratteristiche della varietà
Il millepiedi asplenium è una pianta piuttosto alta, la sua altezza totale raggiunge quasi 1 m, anche se sono presenti anche cespugli compatti che “crescono” non più di 30 cm.
A differenza delle principali specie di felci, che hanno foglie lussureggianti e piumate, questo asplenio ha un piatto fogliare piatto e solido con una struttura dura e coriacea..
A seconda della varietà, la lunghezza delle foglie può variare da 10 a 60 cm, ma sono sempre strette in larghezza, non più di 6 cm, e sono dipinte di un ricco colore verde. I bordi del piatto nella maggior parte delle varietà sono leggermente ondulati e in alcuni ibridi sono ricci; la foglia stessa è attaccata a un lungo picciolo. Crescono per lo più dritti, ma nelle specie alte iniziano a piegarsi dolcemente verso il suolo..
Per le foglie lunghe, il millepiedi di asplenium era soprannominato “lingua di cervo”, e il suo nome scientifico è dovuto alla speciale disposizione dei sori durante la fruttificazione, a causa della quale la foglia ricorda il millepiedi (millepiedi).
Cosa ama la felce?
La varietà è una delle felci più senza pretese, quindi non è affatto difficile coltivarla. Asplenium millepiedi ama:
- Terreno leggero. L’opzione migliore per il substrato è una miscela di 2 parti di torba, 1 parte ciascuna di sabbia e terra frondosa e 0,5 parti di humus. Come componenti aggiuntivi, puoi aggiungere carbone e sfagno, che prevengono il ristagno dell’acqua e il marciume radicale.
- Luce diffusa. La luce solare diretta è controindicata per le felci.
- Irrigazione e spruzzatura. In estate, l’asplenio deve essere spruzzato quotidianamente e annaffiato dopo 2-3 giorni. In inverno, la frequenza di irrigazione dovrebbe essere ridotta..
- Alimentazione periodica. I fertilizzanti complessi per piante ornamentali devono essere applicati una volta al mese da metà primavera all’inizio dell’autunno, mentre il dosaggio viene utilizzato la metà rispetto alle istruzioni.
La pianta si sente benissimo in una stanza fresca, poiché ha una buona resistenza al gelo ed è un residente frequente del giardino d’inverno..