La graziosa varietà del capelvenere gode dell’attenzione e dell’amore dei coltivatori di fiori. Le sue delicate foglie piccole formano un rigoglioso cespuglio verde brillante su numerosi fili di germogli sottili ma forti. Con la cura adeguata, mantiene il suo colore ricco e si sviluppa bene. Tuttavia, se non presti abbastanza attenzione alla felce, inizierà rapidamente ad asciugarsi, il cespuglio diventerà spoglio nel tempo e rimarrà poco di bellezza..
Cosa ama il capelvenere e come assicurarsi che la forma del cespuglio mantenga la sua massa e le foglie – un colore ricco? Tutto è molto semplice: è necessario creare condizioni di vita confortevoli per la pianta e non dimenticare le procedure vitali, vale a dire:
- scegli un luogo adatto per un fiore con una temperatura e un’illuminazione confortevoli;
- garantire un’irrigazione regolare;
- eseguire l’alimentazione secondo necessità;
- mantenere la forma della pianta con potature sanitarie;
- ripiantare periodicamente.
Condizioni di temperatura e illuminazione
Il capelvenere non tollera le alte temperature e l’aria secca. Comodi per lui sono valori di almeno 15 gradi Celsius in inverno e non più di 25 gradi in estate..
Per evitare che i ramoscelli si allunghino e crescano rigogliosi, la felce ha bisogno di un’illuminazione buona ma diffusa. Dai raggi diretti del sole, le foglie si bruciano e si seccano, quindi è importante realizzare una tenda protettiva sul davanzale della finestra o mettere il capelvenere all’ombra di altre piante da interno.
Il capelvenere non ama le correnti d’aria, quindi è meglio scegliere una finestra che non si apra e non riorganizzare il vaso troppo spesso.
Modalità di irrigazione della felce
Il terreno nel vaso deve essere costantemente umido. Non deve essere lasciato asciugare completamente, altrimenti il fiore reagirà immediatamente ingiallendo, seccando e scartando le foglie. Sebbene quando si riprende l’irrigazione, la pianta si riprende rapidamente (anche se l’intera parte del terreno si è seccata) e nuovi germogli spuntano dalle radici.
Il capelvenere può tollerare con calma ristagni d’acqua poco frequenti, ma solo se c’è uno strato di drenaggio nel vaso di fiori. In sua assenza, i processi di decadimento iniziano nel terreno umido..
Inoltre, è necessario spruzzare il cespuglio a giorni alterni, il che aumenterà l’umidità intorno ad esso e laverà via la polvere dalle foglie, poiché la pianta non lo tollera..
La parola “capelvenere” è tradotta come “non bagnare”, cioè l’acqua non indugia sulla pianta.
devo concimare??
In linea di massima, se il capelvenere è dotato di terriccio nutriente, non ha bisogno di ulteriori nutrienti, almeno durante il primo anno di vita. Ma se il cespuglio cresce debolmente, in primavera è possibile nutrirlo con fertilizzanti complessi speciali per piante decidue decorative in forma liquida una volta al mese..
Quando si prepara la soluzione di lavoro, la dose deve essere ridotta della metà di quella raccomandata.
Caratteristiche di potatura
Il capelvenere non ha bisogno di potature formative, ma per mantenere un aspetto decorativo, in primavera dovrebbe essere effettuata un’ispezione annuale del fiore. È meglio tagliare tutti i rami secchi, così come i germogli con foglie ingiallite, in modo che non tolgano forza..
Hai bisogno di un trapianto
Il capelvenere non cresce molto rapidamente, ma tuttavia, dopo due o tre anni, il suo apparato radicale cresce e inizia a guardare fuori dal vaso. Quindi dovrebbe essere trapiantato in un contenitore più spazioso. Allo stesso tempo, anche il terreno è completamente cambiato. Per campioni troppo grandi, è sufficiente rimuovere lo strato superiore del substrato e aggiungerne uno nuovo..